ALLE ORIGINI DELLE CASCATE DI SANGUE IN ANTARTIDE
[07 Maggio 2015]
L'Antartide non è certo conosciuto per la vivacità dei suoi colori: il grigio della roccia si alterna monotono al bianco della neve e i toni accesi sembrano banditi. Ma il ghiacciaio Taylor fa eccezione: durante la bella stagione una sorgente di acqua rossa sgorga infatti dalle sue pareti, tingendole irrimediabilmente di un rosso acceso e rappresentando uno spettacolo unico al mondo. Sono le cosiddette "cascate di sangue", situate nelle Valli Secche di McMurdo, nell'Antatide orientale.
Scoperte nel 1911 dal geografo australiano Griffith Taylor, soltanto adesso è stato possibile esplorare il lago sotterraneo che le alimenta e capirne qualcosa di più.
Le cascate hanno origine infatti da un bacino ricco di sale e ferro, sepolto dai ghiacci, la cui natura ed estensione è rimasta per lungo tempo sconosciuta. Ora un team di geologi capitanato dalla microbiologa Jill Mikucki dell'Università del Tennessee, ha permesso di svelare anche questo mistero. Grazie a un innovativo sensore elettromagnetico chiamato SkyTEM e montato su un elicottero, è stato possibile mappare il sottosuolo dell'intera zona, scoprendo una fitta rete di canali sotterranei in cui circola acqua salmastra che collega i laghi ghiacciati della regione.
Queste acque fredde e prive di luce, nonostante le condizioni di vita estreme, hanno svelato un'attiva comunità microbica. Sono proprio questi microrganismi a donare alle cascate di sangue il loro colore: la loro sopravvivenza è infatti affidata all'ossidazione dei minerali ricchi di zolfo intrappolati nel lago. Questa operazione produce, come scarto metabolico, grandi quantità di ferro. Quando durante l'estate antartica i ghiacci si ritirano, le acque entrano in contatto con l'ossigeno atmosferico, ed è proprio l'ossidazione di questo ferro che porta le acque a tingersi di rosso.
La presenza di attività batteriche in un ambiente così ostile potrebbe avere implicazioni anche per la ricerca di vita extraterrestre. "Se c'è vita sotto a questo ghiacciaio, chi ci dice che non possa esserci anche al di sotto della calotta polare di Marte o di Europa, uno dei satelliti naturali di Giove?", si chiede Jill Mikucki. Fonte: GalileoNet.
Questo articolo è stato prodotto in collaborazione tra GalileoNet, il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara.
AGGIUNGI UN COMMENTO [Gentile utente, puoi manifestare liberamente la tua opinione all'interno di questo thread. Ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa al di fuori del consueto orario lavorativo; il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500, se superi questo limite il tuo intervento sarà annullato. Solo i commenti provenienti da utenti verificati andranno direttamente online, quelli non verificati vedranno i propri messaggi sostare in pre moderazione per pochi minuti. Inoltre, è necessario attenersi alla Policy di utilizzo del sito: evita gli insulti, le accuse senza fondamento e mantieniti in topic. Grazie. BiologiaMarina.eu].
comments powered by Disqus
Questo articolo è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di BiologiaMarina.eu.
Ideazione: Pierfederici Giovanni - Progetto: Pierfederici Giovanni, Castronuovo Motta Nicola.
Prima Pubblicazione 31 Lug 2006 - Le immagini dei Collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari
XHTML 1.0 Transitional – CSS