VISTA MARE
[24 Giugno 2018]
Conquistare la prima fila. I paesaggi costieri italiani raccontano una grande corsa di famiglie e ombrelloni, case e stabilimenti, per portarsi il più vicino possibile al mare. Il Novecento è stato infatti il secolo della spiaggia come sogno popolare, che ha portato a cambiare il profilo delle città costiere e a costruirne di nuove, organizzandole con case, alberghi, campeggi. Ma a che punto sono oggi i processi di trasformazione delle aree costiere? Quali cambiamenti e impatti hanno provocato su paesaggi dove la storia si intreccia con il fascino della natura e delle colture agricole, ma anche con la modernità di porti e impianti industriali? Questo libro presenta un’analisi delle coste italiane promossa da Legambiente a partire dal 2012, con l’obiettivo di capire le trasformazioni avvenute, i caratteri dei processi in corso e la situazione delle regole di salvaguardia. I risultati sono impressionanti, con più di metà delle coste italiane trasformata da case, ville, porti, industrie e processi che sono continuati anche negli ultimi anni malgrado l’introduzione di norme di tutela. Di fronte a una realtà di questo tipo abbiamo bisogno di approfondire i caratteri e di capire le spinte, ma anche di guardare al futuro, come fanno nei loro contributi Angela Barbanente, Francesco Palumbo e Roberto Tola. Di sicuro questi cambiamenti ci riguardano da vicino, e nel XXI secolo occuparsi delle aree costiere sarà sempre più importante, perché ci troviamo di fronte a problemi di una dimensione mai conosciuta prima come quelli innescati dai cambiamenti climatici e la crescita del turismo internazionale.
Acquistando questo libro si contribuisce alla campagna di monitoraggio dei mari e delle coste italiane, Goletta Verde di Legambiente.
AGGIUNGI UN COMMENTO [Gentile utente, puoi manifestare liberamente la tua opinione all'interno di questo thread. Ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa al di fuori del consueto orario lavorativo; il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500, se superi questo limite il tuo intervento sarà annullato. Solo i commenti provenienti da utenti verificati andranno direttamente online, quelli non verificati vedranno i propri messaggi sostare in pre moderazione per pochi minuti. Inoltre, è necessario attenersi alla Policy di utilizzo del sito: evita gli insulti, le accuse senza fondamento e mantieniti in topic. Grazie. BiologiaMarina.eu].
comments powered by Disqus
Questo articolo è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di BiologiaMarina.eu.
Ideazione: Pierfederici Giovanni - Progetto: Pierfederici Giovanni, Castronuovo Motta Nicola.
Prima Pubblicazione 31 Lug 2006 - Le immagini dei Collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari
XHTML 1.0 Transitional – CSS